Gli Yesterday Will Be Great nascono dall’incontro tra Simone Ricci e Massimiliano Gardini (fondatori della band Kisses From Mars) con il batterista Daniele Mambelli. Nel giro di qualche jam session il gruppo sviluppa un proprio sound, incoraggiato anche dal giornalista – e ora loro produttore artistico – Alessandro Fogli. Le sonorità del trio basso-batteria-chitarra affondano nella tradizione del rock psichedelico, sul quale innestano elementi di dark wave e post-rock, con la peculiarità dell’uso del basso filtrato attraverso effetti e distorsori che lo caratterizzano molto. Il nome della band – che disegna un paradosso temporale – lascia un ampio spazio interpretativo all’ascoltatore, in virtù di brani onirici e cinematici.
Simone Ricci ex chitarrista e co/fondatore dei Kisses From Mars
La "nudità" comunicativa, le sensazioni, i suoni caldi e i bassi
profondi filtrano le liriche spesso minimali che dipingono sensibilità
potenti e personali.
il disco rock/ambient elettronico "From The Inside" è prodotto da PMS Studio Music Label
"The Nude" is a solo project of the co/founder and ex guitarist of Kisses From Mars,
Simone Ricci.
The nude communications, feelings, the warm and deep sounds seep the minimal lyrics drawing powerful and personal feeelings.
The Rock/Ambient and electronic EP "From the Inside" is produced by
PMS Studio Music Label.
Luca Maria Baldini was born in Ravenna in 1985. Musician, sound designer and artist, he was formed through workshops with personalities such as Tommaso Colliva, Hans Zimmer, Teho Teardo, Massimo Zamboni, Davide Ferrario, Xabier Iriondo and Giardini di Mirò. He composed soundtracks for short films, installations and performances. His research is focused on the use of melody through the fusion of electronic music, analog instruments and sound design.
Gabriele Bombardini inizia a studiare chitarra all’età di undici anni.
Laureato al D.A.M.S. di Bologna, ha studiato con Tomaso Lama, John Scofield,
John Abercrombie, Jim Hall, Joe Diorio, Mike Stern, Mick Goodrick, Pat Metheny,
Scott Henderson, Wolfgang Muthspiel, Paul Bley, Randy Bersen.
Collabora discograficamente o in tour come chitarrista o compositore con, tra gli altri:
Art of Moz, Jestofunk, Walter Calloni, Karl Potter, Cico Cicognani, Grazia Di Michele,
Gianni Togni, Elga Paoli, Adriano Celentano, Massimo Ranieri, METISSAGE
(realizzando il cd omonimo prodotto da Il Manifesto), Teresa De Sio,
Rita Marcotulli, Ambrogio Sparagna, John de Leo, Luisa Cottifogli,
Enrico Guerzoni, Gabriele Mirabassi, Gianni Pirollo, Simone Zanchini,
Fabio Tricomi, Percussion Voyager, Guido Facchini, Stefano Ricci, Franco
Naddei, Luigi Ceccarelli, con le ballerine e coreografe Teri Weikel,
Monica Francia, Maristella Martella, con gli artisti visual Andrea
Bernabini, Gianluca Beccari, Massimo Ottoni. Con l’attore Enzo Vetrano e
il regista Stefano Randisi.
Con Matteo Scaioli fonda Liquid Desire, producendo nel 2004 il CD “BIRTH
OF LIQUID DESIRE” in collaborazione con Valerio Semplici (Black Box).
2006: compone le musiche per l’opera interattiva “PERFECT HABITAT” su commissione della Renault Italia.
2007: produce “DOCK OUT”, cd del gruppo Liquid Desire.
2010: co-produce, compone, arrangia e suona in “ANITA” (Nuccia records), di Luisa Cottifogli.
Produce “CRAZY CIRCUS”, primo album solista.
2011: (Notte Rosa Ravenna) realizza le musiche dell’installazione Video Mapping architetturale
di Andrea Bernabini (N.E.O.) Visioni di Eterno “GALLA PLACIDIA SHINES ON”.
2012: collabora con Luisa Cottifogli al progetto “Come alberi d’inverno” presentato a Ravenna Festival.
Collabora alla produzione del DVD “NEVE LIEVE” con Gianni Pirollo e Andrea Bernabini
2013: produce “I’M WALKING ALONE”, nuova prova solista.
2015: produce “LIQUID DESIRE” nuovo album del gruppo omonimo.
2016: fonda, con Matteo Scaioli, Nicola Peruch e Max Vicinelli,
Electronic Modular Orchestra. Ensamble di ricerca e sperimentazione
nell’ambito della musica elettronica. A breve l’uscita discografica
della prima prova del gruppo.
2017: esce il nuovo lavoro discografico di Luisa Cottifogli “COME UN ALBERO D’INVERNO” in cui
Gabriele è presente in veste di co-produttore, compositore, arrangiatore e musicista.
2018: esce il doppio vinile di debutto “ELECTRONIC MODULAR ORCHESTRA”
(Soave Records). Partecipa, per Ravenna Festival, al progetto “Le 100
chitarre elettriche”. In tale contesto esegue brani di Steve Reich,
Ellior Cole, Michele Tadini e Glenn Branca (direttore: Tonino Battista,
chitarra solista: Luca Nostro).
Insegna chitarra presso l’associazione ” MAMA’S scuola di musica” di Ravenna.
Them Bulls è una band alternative rock/desert italiana fondata dal batterista Giampaolo farnedi (Mondo Generator, Brant Bjork & The Bros) e Daniele Pollio (voce, chitarra solista) all'inizio del 2014. I due iniziano a ispirarsi a QOTSA, Kyuss e a tutta la scena del deserto della California. Dopo alcuni spettacoli, l'anno successivo cambiano bassista, con il vecchio amico Paolo Baldini che si inserisce e iniziano le registrazioni del primo LP. Subito dopo la sessione di studio, una settimana dopo arriva l'apertura per i live di Lo-Pan e Abrahma (entrambe le band su Small Stone Records), poi un mese dopo un altro show di apertura per Turbonegro e durante l'estate un altro show per Nick Oliveri Death Acoustic a Cervia. Nel mese di settembre la line up ha una nuova voce, Francesco Pasi alla seconda chitarra e cori. Durante l'estate del 2016 i Them Bulls firmano per la Small Stone Records e il 26 agosto viene rilasciato il disco omonimo, Them Bulls. Pochi mesi dopo un altro cambio di linea: Paolo Baldini lascia la band e arriva Francesco "Scotch" Rosa come bassista a tempo pieno e cori. Più tardi, nel marzo 2017, i "tori" hanno l'opportunità di andare a registrare il secondo album in California, a Joshua Tree, presso il possente Rancho De La Luna, con Dave Catching e Jon russo. Nel 2017 la band macina altri show importanti, aprendo a band come la Kyle Gass Band ed entrambi i concerti italiani di Brant Bjork. Il 2019 è l'anno in cui, dopo il missaggio di Mathias Schneeberger, vedrà la luce il nuovo album con la nuova etichetta italiana Blooms Recordings.
Edera è composta da Luca Garuffi all’elettronica e Salvo Ridolfo alla batteria.
Una fusione di malinconiche melodie di synth e ritmiche eleganti e allo stesso tempo
incalzanti, il tutto avvolto da morbidi bassi profondi.
“Waterflow and Concrete” è l’album di esordio di Edera. 8 tracce composte, modif icate,
stravolte ed arrangiate tra la seconda metà del 2017 e il 2019.
Registrato e mixato presso i PMS Studios di Alfonsine (RA) a Febbraio 2020,
uscirà ufficialmente l’11 ottobre 2020 per l’etichetta indipendente Blooms Recordings.